Categoria: Parlare di Dio di domenica

Home|Parlare di Dio di domenica

“Non finirei mai di ascoltarti”. Ci è capitato senz’altro di riconoscere di essere interiormente attratti da qualcuno che, con il suo modo di parlare, ci svela il senso recondito di cose che percepiamo e a cui, forse, non sapremmo dar voce da soli e  per questo lo ascolteremmo senza ininterrottamente. Era quello che accadeva con …

Davvero singolare l’immagine con cui si apre la pagina evangelica di questa domenica: un popolo che si accalca, non già per brandire chissà quale patrimonio o bene di consumo, quanto piuttosto per non restare privo di una parola altra rispetto alle solite cui era abituato. La folla faceva ressa per ascoltare la parola di Dio: …

Li aveva sconvolti. Mc dirà addirittura che li aveva scandalizzati. Come dargli torto del resto? La pretesa era davvero fuori luogo: lui, che fino a qualche giorno prima aveva vissuto in mezzo a loro, era il Messia? Da non credere. Appunto. E poi quel suo modo di parlare. Davvero sovversivo e provocatorio, non comune. Aveva …

“Finalmente”. Credo sia stata questa l’espressione affiorata sulle labbra di coloro che quel sabato, tanto simile eppure così diverso dagli altri, avevano raggiunto la sinagoga. Sulle labbra dell’unico che poteva vantare di essere il figlio di Dio, non parole di vendetta ma la lingua della misericordia, la sola in grado di restituire all’uomo l’identità perduta, …

Da dove comincia Dio… Non finiremo mai di apprendere la lezione di Gesù in quello che ben a ragione potrebbe essere definito “inizio programmatico”. Quanto aveva già attestato col suo assumere la nostra condizione umana nel mistero dell’Incarnazione, non verrà mai smentito. Fino alla fine. E fino alla fine avremo sempre bisogno di farci discepoli …

Un unico grande desiderio attraversa il cuore di Dio: ristabilire la comunione con l’uomo che ha deciso, invece, di infrangerla per un capriccio tanto drammatico perché incapace di garantire ciò per cui si è scelto di rescindere il rapporto con Dio. Ma Dio stesso aveva promesso sin dall’antichità: “Nessuno ti chiamerà più abbandonata… tu sarai …

Erano i giorni del rinnovamento. Sollecitati dalla parola franca del Battista, tanti erano accorsi al Giordano per intraprendere un serio cammino di conversione. Con la consapevolezza che gli era propria, Giovanni aveva annunciato continuamente la venuta del più forte di lui. Egli era soltanto una voce passeggera che doveva cedere il passo alla parola che …

Anche lui… Quale valenza questa sottolineatura di Luca! Una congiunzione racchiude non solo il senso di un gesto ma addirittura traduce un’intera esistenza e lo stile che l’ha connotata. Anche lui… Ci sono situazioni da cui volentieri vorremmo essere esentati. Ci sono passaggi che vorremmo non aver mai conosciuto. Ci sono scelte che vorremmo evitare …

I nostri occhi e i nostri cuori custodiscono ancora quanto abbiamo avuto modo di contemplare nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Se nel Natale l’attenzione si fissa sul mistero di Dio che si fa uomo (movimento discendente), nell’Epifania contempliamo gli effetti di quel movimento (movimento ascendente): “Il Figlio di Dio” – dirà sant’Ireneo – …