Categoria: Parlare di Dio di domenica

Home|Parlare di Dio di domenica

Da dove comincia Dio… Non finiremo mai di apprendere la lezione di Gesù in quello che ben a ragione potrebbe essere definito “inizio programmatico”. Quanto aveva già attestato col suo assumere la nostra condizione umana nel mistero dell’Incarnazione, non verrà mai smentito. Fino alla fine. E fino alla fine avremo sempre bisogno di farci discepoli …

Un unico grande desiderio attraversa il cuore di Dio: ristabilire la comunione con l’uomo che ha deciso, invece, di infrangerla per un capriccio tanto drammatico perché incapace di garantire ciò per cui si è scelto di rescindere il rapporto con Dio. Ma Dio stesso aveva promesso sin dall’antichità: “Nessuno ti chiamerà più abbandonata… tu sarai …

Erano i giorni del rinnovamento. Sollecitati dalla parola franca del Battista, tanti erano accorsi al Giordano per intraprendere un serio cammino di conversione. Con la consapevolezza che gli era propria, Giovanni aveva annunciato continuamente la venuta del più forte di lui. Egli era soltanto una voce passeggera che doveva cedere il passo alla parola che …

Anche lui… Quale valenza questa sottolineatura di Luca! Una congiunzione racchiude non solo il senso di un gesto ma addirittura traduce un’intera esistenza e lo stile che l’ha connotata. Anche lui… Ci sono situazioni da cui volentieri vorremmo essere esentati. Ci sono passaggi che vorremmo non aver mai conosciuto. Ci sono scelte che vorremmo evitare …

I nostri occhi e i nostri cuori custodiscono ancora quanto abbiamo avuto modo di contemplare nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Se nel Natale l’attenzione si fissa sul mistero di Dio che si fa uomo (movimento discendente), nell’Epifania contempliamo gli effetti di quel movimento (movimento ascendente): “Il Figlio di Dio” – dirà sant’Ireneo – …

Un nuovo anno davanti a noi. Forse crediamo che esso sia soltanto il frutto di una cronologia convenzionale in cui tutto passa e sfugge inesorabilmente alla nostra presa. Il mistero dell’Incarnazione, tuttavia, ci dice che proprio lo scorrere del tempo non è soltanto il debito che paghiamo al Kronos che tutto divora. Esso è piuttosto …

Quando l’angelo Gabriele annuncerà a Giuseppe cosa è accaduto in Maria, userà un’espressione che vorrei tanto fosse la lettura dell’esistenza di ognuno di noi: “Ciò che è operato in lei viene dallo Spirito Santo”. Ciò che è operato in me viene dallo Spirito Santo, non dal capriccio, non dal tornaconto, no, dallo Spirito Santo. Quale …

A pochi giorni dal Natale, la liturgia ci aiuta a mettere a fuoco con quale atteggiamento siamo invitati a celebrare il mistero dell’Incarnazione. L’incontro tra Maria ed Elisabetta in quella casa di Ayn Karim, è un’icona di come vivere questo Natale ormai alle porte. Due donne, segno per eccellenza dell’impossibilità umana (una, vergine, l’altra, sterile), …

Era evidente: si respirava un clima di cambiamento, si desiderava smettere di dare per scontata ogni cosa. Non si spiegherebbe altrimenti quell’accorrere di tanti, delle categorie più svariate lungo le rive del Giordano lasciandosi alle spalle le risposte solite della città e dei suoi maestri. Giovanni non era tanto un annunciatore quanto un uomo fatto …