Categoria: Omelie feriali

Home|Omelie feriali

Ci avevano provato. Più volte. Più volte, infatti, i discepoli – Pietro in testa – avevano provato a dissuaderlo da una prospettiva che potesse anche solo lontanamente includere l’eventualità di una fine ignominiosa. Ma Gesù non si è tirato indietro. Fino all’ultimo. Non poteva accadere diversamente, e non già per chissà quale cieco destino ma …

Ci sono eventi e situazioni, talvolta, che racchiudono e anticipano il senso di un’intera esistenza. A volte basta un attimo per ricapitolare ogni cosa. Ho avuto la grazia di accompagnare tanti fratelli e sorelle nell’ultimo passaggio da questo mondo al Padre e in quei momenti ti accorgi di come non ci sia nulla di improvvisato …

Nel cuore della cena l’annuncio del tradimento. Ci sorprende da una parte e ci consola dall’altra il fatto di sapere che Gesù quella sera si consegnava ad un gruppo di discepoli con le loro riconosciute debolezze e con i loro confessati tradimenti. Si consegnava pur sapendo che quelle mani non erano certo affidabili. Chi di …

Siamo nel cuore della cena e in una scena che prospetta l’esatto contrario di quanto è appena accaduto: all’amore e al servizio del maestro si oppongono la menzogna e l’infedeltà dei discepoli, molto ben significata da quell’”Era notte”. Come accostare questa pagina? Anzitutto convincendoci di un fatto: che tutti noi siamo sempre capaci di tradire …

Più volte il vangelo narra di un Gesù a lezione dalle donne. Una di queste circostanze in cui ritroviamo Gesù alla scuola di una donna è proprio nella casa di Betania là dove apprende che cos’è lo spreco dell’amore. Ai discepoli aveva detto espressamente: Tra due giorni è Pasqua e il Figlio dell’uomo viene consegnato …

Vita e morte a confronto. Gesù ha appena restituito alla vita l’amico di Lazzaro e su di lui si profila una sentenza di morte. Il segno per eccellenza – restituire alla vita un uomo morto – non è riconosciuto nella sua chiarezza. Quanti segni Dio continua a operare! Eppure essi non si impongono mai in …

Diventare uomo nel progetto di Dio vuol dire diventare come Dio (Gv 10,34). Vocazione presto dimenticata sin dall’origine allorquando, il sospetto inoculato in noi dal satana, ci ha fatto leggere Dio come possessore geloso delle sue prerogative, innescando, così, un perverso meccanismo di furto, di fuga e di nascondimento. Lo ripeterà molto bene san Pietro: “La …

Mentre affrettiamo i passi verso la Pasqua, in questo giovedì di passione la liturgia ci sollecita a scegliere chi avere come compagni di viaggio, se fare nostra la disponibilità al cammino da parte di Abramo o l’inamovibilità dei giudei che di lui si riconoscono figli e ora, pur avendo creduto in Gesù, si ritrovano a …

Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. Gesù è venuto a rivelare a ognuno di noi chi siamo e che cosa valiamo. È venuto a rivelarci la nostra identità più profonda: quella di figli amati chiamati a diventare sempre più simili al proprio Padre a immagine di lui, il Figlio. A chi …

Strano il rapporto tra aspettative umane e dono di Dio. Sempre impari l’offerta anche se generosa e puntuale. Era accaduto già per la manna, considerata un cibo tanto leggero di cui ben presto gli israeliti ebbero addirittura nausea. Accadde lo stesso per Gesù: i suoi interlocutori pretendono di sapere da dove egli venga. Troppo dimesso …