Categoria: Omelie feriali

Home|Omelie feriali

Tra le tante parole che Benedetto avrebbe potuto privilegiare per sintetizzare il senso della sua scelta di vita, ne sceglie una: ascoltare. La sua regola di vita, infatti, si apre proprio con questa espressione: “Ascolta, figlio, gli insegnamenti del Maestro”. Benedetto intende la vita spirituale come mettersi a una scuola, come vivere un rapporto. Sa …

Nulla arresta la corsa del sogno di Dio. Tanto il rifiuto ostinato di chi lo accosta con atteggiamento di pretesa, quanto l’incredulità degli interlocutori di diritto, non possono ostacolare il suo desiderio di volerci di casa con lui proprio come dei figli. Non è il successo o l’insuccesso il criterio perché Dio continui la sua …

Nel vangelo secondo Matteo, Gesù costituisce il gruppo dei Dodici solo dopo che sono già accadute certe cose, non prima, quasi intravedesse il rischio di ridurre l’essere apostoli all’esercizio di un ruolo e perciò di un potere. Gesù ha già pronunciato il discorso della montagna e ha già compiuto non pochi gesti sui più bisognosi: …

Venne fra la sua gente ma i suoi non l’hanno accolto… credo sia la parola grazie alla quale possiamo rileggere il brano evangelico consegnato a noi in quest’oggi. A tema il mistero del rifiuto o, se volete ancor peggio, l’ostinazione del non riconoscere. Mc parlerà di bestemmia contro lo Spirito Santo: il sottrarsi, cioè, coscientemente, …

Un unico grande bisogno di vita attraversa l’esistenza di tutti noi, anche se ciascuno di noi lo esprime con linguaggi diversi. Il capo supplica, parla, si inginocchia, si getta a terra davanti a Gesù. La donna, invece, usa il linguaggio del corpo, se parla lo fa solo tra sé e sé. Anche se diverso il …

'Vino nuovo in otri nuovi...' In guardia dal ritenere che la presenza di Cristo nella nostra vita sia una sorta di aggiustamento o un accomodamento come potrebbe accadere quando, volendo salvare un vestito vecchio, lo si rattoppa alla bell’e meglio. Accogliere il Signore Gesù è, invece, riconoscere che il vestito vecchio non ha più ragion …

A scuola di misericordia… È qui, infatti, che ci porta il vangelo. Non una scuola dell’obbligo ma una scuola – l’unica scuola cattolica, evangelicamente riconosciuta - alla quale bisogna scegliere di mettersi, - infatti ce ne sono molte altre, anche in ambito religioso, purtroppo - una scuola che bisogna scegliere di frequentare: andate a imparare… …

Giorno di contrasto quel giorno dopo il sabato. Tutto era cominciato al mattino in un giardino in cui un sepolcro era stato spalancato e tutto termina in una casa, di sera, con una porta sprangata. Dio apre varchi e l’uomo erige difese. Quel mattino in quel giardino una pietra era stata tolta, quella sera, invece, …

Davvero strana la chiusa del vangelo odierno: “tutta la città allora uscì incontro a Gesù e, vistolo, lo pregarono che si allontanasse dal loro territorio”. Perché? Cosa aveva fatto di male? Di solito si finisce per cacciar fuori chi è ritenuto essere un elemento di disturbo al vivere sociale, chi, con la sua presenza e …