Categoria: Riflessioni

Home|Riflessioni

"Questo ministero straordinario, quindi suppletivo e integrativo degli altri ministeri istituiti, richiama il significato di un servizio liturgico intimamente connesso con la carità e destinato soprattutto ai malati… Il servizio dei ministri straordinari se preparato e continuato nel dialogo di amicizia e fraternità, diventa chiara testimonianza della delicata attenzione di Cristo che ha preso su …

Avevo appena pubblicato sul mio blog la prefazione al libro su un confratello, in cui provo a tratteggiare alcuni elementi che rendono bella la vita di un prete (“La vita bella del prete”, appunto) allorquando, una carissima amica suora che da anni segue i miei commenti al Vangelo, mi scrive su whatsapp queste parole: “Bellissimo… …

Scrivere del prete non è mai facile. Il rischio della retorica è dietro l’angolo qualunque sia il punto prospettico da cui si affronti l’argomento. E, tuttavia, l’elemento che si staglia evidente è il fatto che egli, essendo chiamato a dispensare i tesori della Grazia, più di altri non smetterà mai di essere un vaso di …

Riprendere a frequentare il cenacolo. Riprendere a frequentare il cenacolo non per uno sterile prurito di intimismo quanto per un esercizio di consapevolezza. Lo sappiamo tutti per esperienza personale: ci sono dei luoghi che più di altri sono per noi altamente evocativi di momenti, quasi memoria di passaggi cruciali per la nostra storia. Il cenacolo …

Non so se a voi capita mai. Talvolta, soprattutto in momenti come questi in cui tutto sembra essere solo frutto di calcoli, cordate, strategie, mi accade di provare una vera e propria nostalgia di evangelo. Mi ritrovo ad avere nostalgia del Gesù del vangelo, di quel Gesù che aveva attenzione per il “non detto” e …

Premessa «Tornare alla fonte e recuperare la freschezza originale del Vangelo»: è una delle frasi dell’Esortazione Apostolica ‘Evangelii Gaudium’ che meglio esprime tutto il potenziale della Nuova Evangelizzazione e dell’urgenza di ricaricare di nuovi significati parole come salvezza, vita eterna, misericordia e perdono. C’è un presupposto da cui parte papa Francesco. Il messaggio che siamo …

In questi giorni in cui si fa un gran parlare di papa Francesco, trovo si corra il rischio – prendendo a prestito il titolo di un famoso brano dei Rolling Stones – di fermarsi al “The singer but not the song” (il cantante, non la canzone). Se ciascuno di noi accogliesse anche solo una parola …

Le contraffazioni della speranza Non ricordo più dove l’ho letto, ma mi è capitato di trovare un’espressione che nella sua crudezza ben racchiude il disincanto e l’inutilità della speranza: La speranza è l’ultima a morire ma è la prima che ti abbandona. Facciamo più volte esperienza di un vuoto, di un buco interiore come sintomo …

Ho chiesto alla Madre del Figlio di Dio di prenderci per mano e di farci contemplare ciò che è accaduto in quel momento assurdo eppure assai fecondo che è stata la sua Passione e Morte. Mi ha sempre colpito il fatto che la nostra devozione abbia riconosciuto in Maria una sorta di canale privilegiato per …

Fino alla fine. Un vero e proprio irriducibile il Gesù del Vangelo: si direbbe che fino alla fine non ne abbia azzeccata una. Se guardiamo coloro che sono nella sua cerchia, verrebbe da obiettare: ma di chi si è circondato? Altro che le nostre raccomandazioni quando diciamo ai ragazzi: “Occhio agli amici!”. E, invece: Pietro, …