Mese: Novembre 2024

Home|2024|Novembre

La storia dell’uomo, di ogni uomo sotto il cielo, potrebbe essere letta secondo la categoria della chiamata, ne sia consapevole o meno. Non è forse così per il venire alla luce? Nessuno ha deciso da sé tempi e modi di venire al mondo. E tuttavia, se nessuno ha scelto di venire al mondo perché Qualcuno …

Gesù aveva appena parlato di paura. Aveva parlato di stelle che cadono, della terra che si scuote: tutto sembra crollare nel baratro della morte. Ma come va letta questa parola? Quando Luca scrive il Vangelo non parla della fine del mondo ma della fine di un mondo. Luca fa riferimento alla distruzione del tempio di …

Quello che a prima vista potrebbe sembrare un messaggio catastrofico è in realtà una parola di conforto e una esortazione alla vigilanza. Una pagina tutta da decodificare e attualizzare quella evangelica non tanto per ritrovare coincidenze (i segni a cui Gesù fa riferimento sono infatti trasversali ad ogni generazione) quanto per accogliere la provocazione che …

https://www.youtube.com/watch?v=Dyg1ipSIfX8&t=8s Mancava poco ai giorni che avrebbero segnato un vero e proprio sconvolgimento. Mancava poco a quella che poteva essere letta come la fine del mondo: il Signore e Maestro sarebbe stato sottratto cruentemente alla vista dei discepoli. C’era di che tremare, c’erano tutti i motivi per cadere in preda all’ansia. Tanti non avrebbero retto, …

L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è agitarci. A dircelo non è chissà quale neurologo di fiducia ma lo stesso Gesù il quale, a chi esaltava compiaciuto la bellezza e la ricchezza del tempio di Gerusalemme, dichiara che di tutto quello che stavano ammirando non sarebbe rimasto pietra su pietra. E non c’è da agitarsi …

A rileggere un certo nostro modo di stare nella vita, da come viviamo i rapporti con le persone a come amministriamo le cose, verrebbe da concludere che questa sia l’unica e l’ultima dimora per ciascuno di noi, senza alcuno sbocco, come se tutto sia irrilevante (scegliere il bene o compiere il male sembra si equivalgano) …

Quando la vita diventa una recita e Dio è usato solo come copertura per il proprio bisogno di essere riconosciuti… Me lo immagino il Signore Gesù mentre, seduto nel cortile delle donne, fissa il suo sguardo su uomini che hanno scelto di equipararsi a comparse, a maschere, uomini condizionati da due tarli che mietono non …

Superiamo non pochi ostacoli nella nostra vita ma come stare di fronte alla morte che misura il nostro limite più invalicabile? Non poche volte l’impossibilità a far fronte a questo muro insormontabile getta nel non senso tutto quello che proviamo a realizzare. Cos’altro era quella legge mosaica secondo la quale il cognato doveva sposare la …

Cos’era diventato per Israele il fatto che Dio abitasse in un tempio? Aveva favorito la presunzione di possedere Dio in maniera unica e definitiva. Il rapporto con Dio era coniugato secondo il versante di un formalismo religioso contro il quale più volte si erano scagliati gli antichi profeti: l’adempimento di un rito, la ripetizione di …

Le lacrime di un sogno infranto: così le lacrime di Gesù. Le conosciamo anche noi quelle lacrime. Esse sono le lacrime di chi sembra non essere riuscito nel suo intento, sono le lacrime di chi sa di avercela messa tutta ma poi ha dovuto arrestarsi di fronte a quanti hanno preferito tirare dritto per la …