Anno: 2024

Home|2024

https://www.youtube.com/watch?v=1Oyd0XjOFM8&t=5s A dispetto degli auguri che ci scambiamo, sappiamo bene di non avere il potere di incidere fino in fondo su come sarà l’anno che ci sta davanti: tante cose, infatti, non dipendono solo da noi. Poco importa, però, come sarà. Molto più importante è chi ci sarà, con chi lo vivremo. L’unica vera certezza …

https://www.youtube.com/watch?v=oePrJwaQNYw La speranza non delude. Così scriveva l’apostolo Paolo ai cristiani di Roma ed è accompagnati da queste parole che Pietro ha inteso indire il Giubileo appena iniziato. La speranza non delude. Ma come si può sperare in un futuro quando sai che un brutto male ti sta invadendo e hai pochi mesi di vita? …

La presentazione di Gesù al tempio ci ricorda come la vita non sia mai solo nostra: nessuno è il possessore indiscusso di se stesso. Noi “siamo” nella misura in cui ci offriamo, ci consegniamo. Bonhoeffer parlerà di “proesistenza”, una vita a favore di qualcuno, un esserci per qualcosa. Quanto abbiamo bisogno di ripetere a noi …

I giorni appena successivi al Natale mettono a fuoco quello che san Giovanni ha cantato nel suo prologo: “Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo, ma le tenebre non l’hanno accolta”. Non è scontato e non è indolore, nella vita di ognuno di noi, far sì che la tenebra ceda il …

A ridosso del Natale siamo già proiettati alla Pasqua mentre celebriamo la festa dell’evangelista Giovanni. A farci entrare nel mistero pasquale sono tre degli amici di Gesù. Ciascuno per la sua parte consegna a noi quasi una diversa prospettiva dalla quale misurarsi con la risurrezione. Essi rappresentano tre modi per incontrare il Risorto. La prima …

Proprio a ridosso del Natale, la Chiesa ci fa celebrare alcune feste di santi che in qualche modo attestano che cosa ha rappresentato per loro il fatto che Dio sia sceso sulla terra assumendo la nostra condizione umana. A rileggere il vangelo, non univoca è la risposta di coloro ai quali viene recato l’annuncio del …

Alla vigilia del Natale è ancora Giovanni a farci da apripista. La sua deve essere stata una scuola tutta singolare se persino Gesù, il Figlio di Dio, ha sentito il bisogno di frequentarla, con compagni di classe che non erano certi della Gerusalemme o della Nazaret bene: pubblicani e peccatori. A quella scuola Gesù ha …

Alla nascita del proprio figlio, quando tutti i parenti avrebbero voluto imporre il nome del padre al bambino, Elisabetta, l’unica in grado di riconoscere e leggere ciò di cui quel figlio era segno, non teme di gridare il suo “no”. E lo fa non già a casa ma durante la liturgia giudaica della circoncisione del …