La memoria evangelica introduce nella nostra celebrazione un ospite un po’ fuori luogo: un centurione pagano. Perché? Cos’ha da dirci quest’uomo?

Sono diversi i tratti che la figura del centurione ci consegna: anzitutto il fatto che pur essendo un occupante è rimasto persona abitata da un senso di leggerezza. L’occupante di solito è di per sé pesante, è uno che fa uso della violenza per far valere la sua presenza. Eppure questa figura non è affatto uno da guardare con sospetto o di cui aver paura. Addirittura ispira simpatia al punto che Gesù lo ammira apertamente. Certo Gesù ammirerà la sua fede ma, ancor prima, la sua umanità.

Il centurione è persona pubblica, è uno che svolge un ruolo, è uno che indossa una divisa, ma non è assorbito dal potere che quella divisa pure esprime. Quella divisa non gli impedisce di riconoscere  ciò che viene prima di un ruolo: la sua umanità. Quante volte una divisa, un ruolo possono finire per relegare la persona in degli spazi che sono sottratti all’ufficialità finendo per provocare quasi una sorta di schizofrenia.

Il centurione ci dice che c’è uno spazio di umanità che va salvato da quella divisa. Ci sono dei panni di ufficialità che vanno continuamente deposti. Non ha permesso a quella divisa di abdicare al suo cuore al punto che lui pagano aiuta i Giudei di Cafarnao a costruirsi la loro sinagoga. Inoltre, il centurione è un uomo che, dentro un mondo improntato alla violenza, coltiva una incredibile mitezza e una premurosa partecipazione ai problemi tanto che quel servo è allo stesso tempo servo e figlio.

C’è ancora un ulteriore tratto che questa figura esprime e ci consegna: una sorta di pudore, di discrezione nell’esprimere i propri sentimenti e i propri desideri. Sapeva che se Gesù fosse entrato a casa sua, la casa di un pagano, si sarebbe macchiato di impurità come sapeva che a Gesù sarebbe bastato molto meno per compiere un miracolo: una sola parola. Non ha paura il centurione di sospendere la sua vita e quella del suo servo alla parola di salvezza che Gesù vorrà pronunciare: una vita sottomessa al vangelo.

Un uomo abitato da leggerezza che si esprime attraverso segni di delicatezza.

La sua è “una fede così grande”: è una fede che si apre a Dio ma che non si appropria di Dio. Qualche volta il ruolo, la divisa, possono portarci a non adorare più il mistero di cui Dio ci ha voluti partecipi, ma a servirci di Dio come fosse un idolo.

Un uomo, il centurione, capace di amicizia: l’amicizia, prima terapia dell’esistenza. La vita comincia a guarire solo quando è inserita in legami di fiducia: verso altri, ed è amicizia, verso Dio, ed è fede. Sappiamo bene che l’opposto dei legami di fiducia è il sistema del sospetto e la cultura della diffidenza.

Quando gli anziani vanno da Gesù affermano che quell’uomo meritava attenzione perché “ama il nostro popolo”.

La fede del centurione era una fede frutto di molta umiltà. Aveva un giusto sentire di sé: non sono degno…

La fede del centurione era una fede capace di evidenziare il bene. Il centurione parla dei suoi subalterni come dei buoni e come persone affidabili.

_______

Dal Vangelo secondo Luca (7,1-10)

In quel tempo, Gesù, quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che stava in ascolto, entrò in Cafàrnao.
Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l’aveva molto caro. Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che chiede – dicevano –, perché ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci la sinagoga».
Gesù si incamminò con loro. Non era ormai molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di venire da te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. Anch’io infatti sono nella condizione di subalterno e ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa».
All’udire questo, Gesù lo ammirò e, volgendosi alla folla che lo seguiva, disse: «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!». E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono il servo guarito.