Categoria: Omelie feriali

Home|Omelie feriali

La festa degli Arcangeli narra di un Dio che vuole entrare in comunione con noi scegliendoci come suoi interlocutori ed amici. La festa degli Arcangeli, infatti, racconta di un cielo aperto e di un Dio che ci mette a parte della sua stessa vita, della possibilità di gioire della comunione con lui. Questa comunione, tuttavia, …

Sento questa memoria liturgica come una celebrazione della speranza, quella di poter intraprendere anche noi un cammino nuovo alla sequela del Signore Gesù e del suo Vangelo. Una scuola alquanto singolare quella di Vincenzo de’ Paoli. Ciò che apprendiamo anzitutto alla sua scuola è che santi non si nasce. Santi si diventa attraverso un più …

'Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato....' “Ma come è possibile un Dio che muore in croce, un Dio che si lascia vincere dai nemici, un Dio che fa una morte vergognosa, ignominiosa da impiccato? Per questo il cristianesimo non è credibile” (Celso). Anche gli apostoli hanno conosciuto la stessa fatica a capire non tanto …

Chissà da quanto tempo Pietro aveva formulato la sua personale convinzione che Gesù fosse il Cristo. Lo aveva seguito, aveva visto tutto quanto aveva compiuto sugli infermi, aveva ascoltato parole che avevano un sapore nuovo. Non poteva che essere così: era il Cristo di Dio. Ne era certo. Non accade così anche a noi? Situazioni …

Chi è dunque costui? È la domanda che affiora da ogni incontro che il vangelo riporta. Se la pongono i discepoli quando sono confrontati con alcuni tratti del loro maestro che sfuggono immediatamente alla loro comprensione. Se la pone la folla quando si trova beneficiaria di gesti che risanano ferite e soddisfano la fame o …

La fiducia del nostro Dio. Mi pare ci parli anzitutto di questo il brano evangelico di questo mercoledì. Ci parla di un vangelo consegnato a mani fragili come le nostre: Gesù continua a fidarsi di noi, pazientemente e quasi follemente, mettendo nelle nostre mani quanto ha ricevuto dal Padre, la sua parola, il suo perdono, …

Quella di Padre Pio è una figura che rischia di essere accostata in modo superficiale quando ci si ferma agli aspetti più secondari del Santo, quelli che hanno a che fare con il nostro desiderio/bisogno di vedere dei segni. Il rischio, infatti, è di non riuscire a cogliere chi c’è dietro quei segni e di …

Quando nel nostro cuore si apre un credito di fiducia alla Parola del Signore, accade che il nostro legame con lui superi di gran lunga quello che potrebbero vantare persino sua madre e i suoi parenti. Familiari di Dio, infatti, si diventa grazie alla fede. E la fede è la virtù che ci permette di …

Essere luce… accendere luci… Identità e compito della comunità cristiana. La luce – si sa – riscalda, esalta particolari, mette in luce aspetti sconosciuti, dissipa zone d’ombra, restituisce sfumature che altrimenti non si riuscirebbero a cogliere. La luce permette di vedere la realtà, il mondo: è alla luce che si definiscono i contorni e i …

'Il seminatore uscì a seminare'... Ho provato a contemplare a lungo l’immagine con cui si apre la pagina evangelica. Quali provocazioni in quell’uscire del seminatore a seminare! Mi pare indichi anzitutto un atteggiamento di speranza quel suo gesto! Altra vita è ancora possibile e Dio la semina a piene mani anche là dove tu non …