Categoria: Omelie feriali

Home|Omelie feriali

Chissà cosa avranno visto i discepoli per ritrovarsi a chiedere a Gesù: Signore, insegnaci a pregare? Intanto – cosa non scontata – hanno visto che anche il Figlio di Dio pregava: si alzava presto al mattino, passava le notti in preghiera, sentiva il bisogno di rimanere da solo. Non lo sentivano pregare ma lo vedevano …

'Quando pregate, dite: Padre'... Un Dio col quale è possibile intessere relazioni di familiarità: questo è il Dio di cui ci narra la Parola imbandita per noi in questa giornata. All’uomo, ad ogni uomo che pure parte da una condizione di piccolezza Dio si fa vicino ponendo sulle sue labbra il nome di Abbà-padre. Ripetere …

Che cosa vengono a dirci queste due donne (Marta e Maria) del vangelo? Mi pare sollecitino in ciascuno di noi la necessità di passare dall’affanno di ciò che devo fare per il Signore allo stupore di ciò lui fa per me. Noi veniamo tutti da una cultura e da una educazione che ci ha consegnato …

Il vangelo fissa per noi un preciso appuntamento nella casa di Nazaret. Chissà come doveva essere quella casa? A noi non interessa come fosse materialmente quella dimora ma che aria si respirasse. È il vangelo stesso a lasciarci presagire lo stile di quella casa: una casa totalmente aperta, se è vero che l’angelo di Dio …

Forse non fatichiamo a rivestire i panni dello scriba del vangelo il quale, rivoltosi a Gesù, chiede: Fino a quando metterci in gioco? Con chi vale la pena farlo? Quando posso ritenere di non essere chiamato a farlo? Che cosa comporta giocarsi in una relazione fino in fondo? Come posso essere sicuro del perdurare della …

La sera del 3 ottobre 1226, quando tutto sembrava portare i segni evidenti della fine della vicenda terrena di Francesco d’Assisi, accade invece qualcosa di insolito per la vita di un uomo. Quell’uomo il cui corpo era segnato da non poche ferite e il cui spirito annoverava non poche amarezze, va incontro alla morte dandole …

‘Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida’… In guardia dalla supponenza: racchiuderei in questo invito la ricchezza della Parola odierna. La supponenza è quell’atteggiamento di altezzosità ed arroganza che porta a sentirsi arrivati e perciò superiori agli altri. Era quanto il Signore Gesù aveva registrato dopo l’invio in missione dei settantadue discepoli. Ad aver …

La preghiera con cui ci siamo introdotti in questa celebrazione ci ha dato subito il tono e il senso della festa degli Angeli Custodi. “O Dio, che nella tua misteriosa provvidenza mandi dal cielo i tuoi Angeli a nostra custodia e protezione”, così abbiamo pregato. Chi sono gli Angeli? Sono coloro che nella sua Provvidenza …

La vita di ognuno di noi è come una sorta di cammino. Siamo incamminati verso una meta che indica compimento, ragion d’essere. Tale compimento, proprio come per Gesù, non è un luogo ma un incontro, quello con il Padre. La decisione di salire a Gerusalemme presa da Gesù altro non è se non la scelta …

A Pietro e agli altri discepoli che con sincerità ed entusiasmo avevano detto di riconoscere in lui chi essi da sempre attendevano, Gesù aveva chiesto di rinunciare a se stessi e di assumere la croce ogni giorno, vale a dire: ogni giorno assumere quell’elemento di fatica che la vita comporta quando la si vuole vivere …