Categoria: Omelie feriali

Home|Omelie feriali

Noi veniamo al mondo per un atto di fede: non il nostro, ma quello di un Dio che ha fede in me ma vi restiamo per quella fede che noi abbiamo in lui. Il tuo tesoro sono le persone per cui trepidi e gioisci. Restiamo in vita solo se ci anima la passione per un …

Provare a considerare le cose da un altro punto di vista. Mi pare di poter sintetizzare così la ricca parola che ci viene consegnata. E mi pare che la prima cosa da fare sia proprio quella di fermarsi a riflettere, esercizio affatto scontato. Se accettiamo di fermarci forse riprendiamo consapevolezza che sulla terra non siamo …

Cosa apprendiamo alla scuola di Luca? La tradizione ci restituisce tre tratti di Lc: medico, amico, storico. Medico, cioè uno che conosce bene ciò che affligge il nostro cuore e il nostro corpo; amico, uno che coltiva fino in fondo l’amicizia con Paolo, che non doveva certo essere un amico facile; storico, uno che sa …

L’ipocrisia è il ridurre la vita a una perenne esperienza di teatranti: la recita come stile perenne. Si può vivere la vita, dice Gesù, con una maschera sul volto come accadeva nella tragedia greca. L’ipocrita dice e fa ciò che gli è dettato dal ruolo non da ciò che egli è. Ogni gesto è studiato …

Accettare di morire al proprio modo di vedere le cose, anche per quanto riguarda il rapporto con Dio, è operazione molto più dolorosa e costosa dell’edificare un monumento a quanti in nome di Dio hanno tentato di farci comprendere che cosa stesse maggiormente a cuore a Dio. Per questo i farisei contro cui Gesù si …

'Guai a voi, farisei'... In guardia dall’esibizionismo... Trovo in questa parola un invito a mutare lo sguardo, un invito a mutare il proprio sentire. Jean-Paul Sartre, nella sua autobiografia, usa una frase feroce per definire l’atteggiamento religioso di suo nonno: “Mio nonno era un attore troppo bravo per non aver bisogno di un Grande Spettatore …

'Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria'... Il vangelo, con un crescendo che ha del drammatico, mette continuamente sotto accusa, quasi spalle al muro, gli uomini della religione. Non finirà mai di sorprendere, il fatto che nei vangeli le parole più dure …

‘Questa generazione… cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona'... Ci rilegge di buon grado l’atteggiamento degli interlocutori di Gesù alla perenne ricerca di segni così da poter finalmente riconoscere in lui il Figlio di Dio. Ci appartiene non poche volte l’atteggiamento di chi pretende credenziali per …

'Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!' Dopo essersi misurato con la chiusura ostinata da parte di scribi e farisei, Gesù registra il grido gioioso di una sua fan che addirittura finisce per interrompere ciò che egli sta dicendo a proposito del “dito di Dio”. Come dar torto alla donna …

Venne fra la sua gente ma i suoi non l’hanno accolto… Credo sia la parola grazie alla quale possiamo rileggere il brano evangelico consegnato a noi in quest’oggi. A tema il mistero del rifiuto o, se volete ancor peggio, l’ostinazione del non riconoscere. Mc parlerà di bestemmia contro lo Spirito Santo: il sottrarsi, cioè, coscientemente, …