Mese: Settembre 2024

Home|2024|Settembre

Quella di Padre Pio è una figura che rischia di essere accostata in modo superficiale quando ci si ferma agli aspetti più secondari del Santo, quelli che hanno a che fare con il nostro desiderio/bisogno di vedere dei segni. Il rischio, infatti, è di non riuscire a cogliere chi c’è dietro quei segni e di …

Essere luce… accendere luci… Identità e compito della comunità cristiana. La luce – si sa – riscalda, esalta particolari, mette in luce aspetti sconosciuti, dissipa zone d’ombra, restituisce sfumature che altrimenti non si riuscirebbero a cogliere. La luce permette di vedere la realtà, il mondo: è alla luce che si definiscono i contorni e i …

Pochissime battute restituiscono il senso di un’esistenza - quella di Gesù, degli apostoli e delle donne – e il profumo di uno stile. Pochi versetti lasciano trasparire cosa abbia voluto significare l’essere al mondo per il Figlio di Dio e per chi lo accompagnava. Non c’era ambito che Gesù non toccasse con la sua presenza …

'...una peccatrice di quella città... portò un vaso di profumo'... Almeno la decenza…. Immagino lo sconcerto quel giorno in casa di Simone il fariseo. Pover’uomo. Come dargli torto? Bisognava salvare almeno la decenza. E, invece, a quanto risulta dal testo evangelico, manco quella. Come ci rappresenta tutti Simone il fariseo! Simone incarna uno stile di …

'Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!'... Una scena molto comune, quella evocata da Gesù: alcuni ragazzi giocano a ridere e a piangere. Dei musici suonano un canto lieto o un brano mesto. Ci si attenderebbe che gli spettatori interagiscano. E invece no. Non gliene …

La morte ci visita sovente: o perché ci strappa parenti e amici o perché ci chiede di chiudere una partita per aprirne un’altra. Ciò che a volte ci impedisce di guardare alla morte come feconda è il dolore del travaglio, la fatica dell’accettare che qualcuno o qualcosa si allontani da noi. Dipendesse da noi, infatti, …

La memoria evangelica introduce nella nostra celebrazione un ospite un po’ fuori luogo: un centurione pagano. Perché? Cos’ha da dirci quest’uomo? Sono diversi i tratti che la figura del centurione ci consegna: anzitutto il fatto che pur essendo un occupante è rimasto persona abitata da un senso di leggerezza. L’occupante di solito è di per …

Ai piedi della croce. Dipendesse da noi frequenteremmo ben altre mete che il Calvario, mete più allettanti e compiacenti. E, tuttavia, proprio quelle mete che più seducono sono quelle più incapaci di mantenere ciò che promettono. Cerchiamo a lungo relazioni e contatti che ci facciano superare solitudini e angosce garantendoci l’amore, quello vero, quello che …